
La meditazione è uno stato (di quiete, di unicità, di essere nel qui e ora, di calma mentale) che possiamo raggiungere con varie tecniche. È una pratica spirituale praticata in molte culture e fedi. La meditazione è anche chiamata la strada reale per la conoscenza di sé, perché conduce verso l'interno, nella profondità del proprio vero essere. Il livello più alto è il risveglio, l'illuminazione.
La meditazione è un potere curativo per il corpo, la mente e l'anima. Le varie tecniche come l'osservazione, la respirazione, la concentrazione, la visualizzazione e la recitazione o anche le tecniche attive con il movimento (ad esempio la meditazione camminata) servono a calmare la mente e a trovare la pace interiore. La meditazione ci permette di accedere a noi stessi e al mondo in cui viviamo. Una pratica regolare porta numerosi benefici per la salute del corpo e della mente, come una maggiore concentrazione, una migliore gestione dello stress, un sistema immunitario più forte, una pressione sanguigna più bassa, un invecchiamento più lento.
Quanto spesso e per quanto tempo?
All'inizio sono sufficienti 5 minuti di meditazione al giorno, meglio se quotidiani. Perché la meditazione è un percorso di esperienza e pratica.
All'inizio può essere una sfida stare seduti e ci si accorge di quanto ci si identifichi con i propri pensieri e sentimenti. Con il tempo si riesce a lasciar andare tutto e a osservare senza giudizio e sotto questo aspetto emerge il vero sé, che è completo e sempre presente.